SCUOLAMBIENTE2030
  • Home
  • IC di Felino
  • IC di Corniglio
  • IC di Corcagnano
  • IC di Langhirano
  • IC di Neviano
  • IC di Traversetolo
  • IISS Gadda
  • Blog

IISS Gadda

ARIA: Valutiamo e Agiamo

Obiettivo specifico: 
Apertura pomeridiana dell’Istituto per il potenziamento della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare interazione con le famiglie e con la comunità locale, attraverso l’Educazione allo sviluppo sostenibile. 
Promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile attraverso la creazione di ambienti di  apprendimento attivi in cui gli studenti sono soggetti attivi e membri di una comunità attiva attraverso l’apertura di sportelli pomeridiani nei quali gli studenti condividono con la cittadinanza le proprie attività: la realizzazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria, la raccolta e l’analisi dei dati e le azioni di cambiamento consapevole in relazione alla sostenibilità ambientale.
Obiettivi didattici disciplinari:  
- Conoscenza delle caratteristiche dell’atmosfera, della sua struttura e composizione;
- Conoscenza del concetto di inquinamento, con particolare riferimento a quello atmosferico;
- Saper individuare le principali cause naturali e umane dell’inquinamento atmosferico;
- Conoscenza delle principali caratteristiche degli organismi viventi (struttura e funzionamento);
- Conoscenza degli ecosistemi e delle loro caratteristiche; 
- Sapere comprendere quali sono gli effetti dell’inquinamento negli organismi viventi e negli ecosistemi;
- Saper individuare quali comportamenti virtuosi possono essere messi in pratica nella nostra vita di tutti i  giorni per ridurre l’inquinamento e i rischi da esposizione dei cittadini; 
- Saper prendere in esame le scelte politiche ed economiche dei governi e del sistema economico;

- Conoscenza del funzionamento della comunicazione seriale e i2c; 
- Conoscenza delle piattaforme IOT, Arduino e NODEMCU V.3; 
- Conoscenza disegno tecnico, modellazione e stampa 3D; 
- Basi di statistica; 
- Utilizzo di dati grezzi per la creazione di grafici (Istogrammi); 
- Utilizzo degli Istogrammi ed interpretazione degli stessi.
Obiettivi didattici trasversali:
- Acquisire una maggiore consapevolezza dei propri processi di apprendimento per acquisire autonomia  nell’organizzazione del lavoro; 
​- Saper leggere e comprendere un testo, individuare i concetti importanti ed organizzarli nella struttura di  una mappa concettuale; 
- Favorire lo sviluppo delle abilità di riflessione, ragionamento, analisi e sintesi; 
- Acquisire la capacità di trasferire le competenze scolastiche in ambito extrascolastico. 
Obiettivi educativi:
- Saper lavorare in gruppo rispettando le idee altrui e i tempi di parola; 
- Saper portare a termine una consegna nei tempi e nei modi stabiliti dal docente; - comprendere il valore della collaborazione e l’importanza del contributo di ciascuno nel raggiungimento  dell’obiettivo finale.

Competenze di cittadinanza 
- Saper guardare i fatti e gli avvenimenti in modo sistemico ed integrato 
- Saper riconoscere ad apprezzare la diversità, sia culturale che biologica 
- Saper riconoscere l’incertezza intrinseca dei sistemi complessi e saper agire con attenzione all’imprevisto - Immaginare il futuro e prepararsi a costruirlo 
- Affrontare la complessità 
- Confrontare i valori 
- Pensare in maniera critica e trasformativa 
- Agire in maniera responsabile 
- Collaborare e partecipare 
Competenza di pensiero sistemico: capacità di riconoscere e capire le relazioni; di analizzare sistemi  complessi; di pensare a come i sistemi siano incorporati entro domini differenti e scale diverse e di gestire  l’incertezza. 
Competenza di previsione: capacità di comprendere e valutare molteplici futuri possibili, probabili e  desiderabili; di creare le proprie visioni per il futuro; di applicare il principio di precauzione; di determinare  le conseguenze delle azioni e di gestire i rischi e i cambiamenti. 
Competenza normativa: capacità di capire e riflettere sulle norme e i valori che risiedono dietro le azioni  di ognuno e di negoziare i valori, i principi, gli obiettivi e i target di sostenibilità, in un contesto di conflitti  di interesse e compromessi, conoscenza incerta e contraddizioni. 
Competenza strategica: capacità di sviluppare e implementare collettivamente azioni innovative che  promuovano la sostenibilità a livello locale e oltre, integrando le competenze sopra menzionate.
Competenza collaborativa: capacità di imparare dagli altri; di capire e rispettare i bisogni, le prospettive e  le azioni degli altri (empatia); di comprendere, relazionarsi con ed essere sensibili agli altri (leadership  empatica); di gestire conflitti in un gruppo; e di facilitare un approccio collaborativo e partecipato alla  risoluzione di problemi. 

Competenza di pensiero critico: capacità di mettere in dubbio le norme, le pratiche e le opinioni; di  riflettere sui propri valori e le proprie percezioni e azioni; e di prendere posizione sul tema della  sostenibilità. 
Competenza di auto-consapevolezza: abilità di riflettere sul proprio ruolo nella comunità locale e nella  società (globale); di valutare incessantemente e motivare ulteriormente le proprie azioni e di gestire i propri  sentimenti e desideri. 
Competenza di problem-solving integrato: capacità fondamentale di applicare diversi quadri di problem-solving a problemi complessi di sostenibilità e di sviluppare opzioni risolutive valide, inclusive ed eque che  promuovano lo sviluppo sostenibile, integrando le competenze sopra menzionate.
Classi coinvolte: A.S. 2019-2020: 
- 5A inf. 
- 4A inf. 
- tutto il biennio
​Soggetti coinvolti: Scuole della rete, scuole dei comuni di riferimento e limitrofi; Comuni di riferimento e limitrofi; Ente Parco  Appennino Tosco Emiliano; Università di Parma (Dipartimento di Scienze chimiche, della Vita e della  Sostenibilità Ambientale, CIREA); Azienda Pedemontana sociale; Ufficio studi di Piano dei Comuni  coinvolti.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • IC di Felino
  • IC di Corniglio
  • IC di Corcagnano
  • IC di Langhirano
  • IC di Neviano
  • IC di Traversetolo
  • IISS Gadda
  • Blog